Mese: maggio 2025

Torna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Al via la XXXVII edizione: si terrà da giovedì 15 a lunedì 19 maggio negli spazi che da anni lo caratterizzano, i padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere e il Centro Congressi Lingotto a cui si aggiunge lo spazio Pista 500, progetto artistico sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli. 137 mila mq espositivi, oltre 700 stand, 51 sale e 220 ore di laboratori. E ancora: oltre 2mila eventi nella sede principale e oltre 500 sul territorio con il Salone Off. Inoltre in questa edizione del 2025 nasce Romance Pop-up: uno spazio destinato all’attività di meet&greet con le più importanti firme del genere romance.
Il tema della 37esima edizione del Salone del Libro è Le parole tra noi leggere, ed evoca la possibilità costante dell’incontro: “il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il ‘noi’, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone rinnova e omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa”. (Qui il programma completo)
Il calendario degli appuntamenti organizzati dall'Einaudi:
Lunedì 12 maggio
SALONE OFF
Ore 18.30, Museo Egizio (Torino)
Gabriele Di Fronzo, autore di Sfinge
con Paolo Marini
Giovedì 15 maggio
Ore 13.15, Sala Azzurra
Francesco Piccolo, autore di Son qui: m'ammazzi
Ore 14.15, Sala Olimpica
Alessandro Martini e Maurizio Francesconi, autori di Storie di tennis. Campioni, partite e bizzarrie dello sport più bello del mondo
Ore 17.00, Sala Rossa
I libri, materiale Resistente
Con Gabriele Pedullà (Racconti della Resistenza europea), Michela Ponzani (Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria 1944-2025), Antonella Tarpino (Liberi e ribelli. L’antifascismo come scelta esistenziale) e Benedetta Tobagi (La Resistenza delle donne)
Modera Walter Barberis
Ore 17.30, Sala Blu
Cinema: la fortuna di essere donna
Francesco Piccolo dialoga con… Masolino, Silvia e Caterina D’Amico
SALONE OFF
Ore 18.30, Libreria Bodoni (Torino)
Marco Rossari, autore di Piccolo dizionario delle malattie letterarie
con Veronica Raimo
Venerdì 16 maggio
Ore 10.30, Sala Viola
Il sistema periodico 1975-2025
Con Davide Longo, Roberta Mori e Domenico Scarpa
In collaborazione con Centro internazionale di Studi Primo Levi e Einaudi
Ore 10.30, Sala Magenta
Lidia Ravera, autrice di Volevo essere un uomo
Ore 12.00, Sala Oro
Cristina Cassar Scalia, Davide Longo, Carlo Lucarelli, autrice di Delitto di benvenuto e autori di La donna della mansarda e Almeno tu
Con Alessandra Tedesco
Ore 12.45, Sala Rossa
Ascanio Celestini, autore di Poveri cristi
Con Marco Aime
Ore 13.15, Sala Azzurra
Arte: "Cosa succede quando guardiamo un quadro"
Melania G. Mazzucco dialoga con… Riccardo Falcinelli
Ore 13.30, Sala Oro
Stefano Massini, autore di Donald. Storia molto piú che leggendaria di un Golden Man
Con Annalisa Cuzzocrea
Ore 13.45, Sala Viola
Diego De Silva, autore de I titoli di coda di una vita insieme
Con Camilla Baresani
Ore 14.30, Sala della Montagna
Simone Torino, autore di Macaco
Con Davide Longo
Ore 15.00, Sala Viola
Jhumpa Lahiri, autrice di Perché l'Italiano? Storia di una metamorfosi
Con Fabio Pedone
Introduce Ilide Carmignani
In collaborazione con L’AutoreInvisibile
Ore 15.00, Sala Magenta
Anna Mallamo e Beatrice Salvioni, autrici di Col buio me la vedo io e La Malacarne
Con Valentina Farinaccio
Ore 16.15, Bosco degli scrittori
Antonella Viola, autrice (con Alessandro Aiuti) de La rivoluzione della cura. Un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina
Con Gianluca Dotti
Ore 17.15, Pista 500
Omaggio a Lalla Romano
Con Donatella Di Pietrantonio
Ore 18.00, Arena Bookstock
Matteo Saudino, autore di Anime fragili. Un viaggio con Platone e Aristotele tra le vulnerabilità del nostro tempo
Con Armando Buonaiuto
SALONE OFF
Ore 18.00, Libreria Fontana (Torino)
Marina Pierri, autrice di Gotico Salentino
con Paola Boetti
SALONE OFF
Ore 18.00, Biblioteca civica (Vinovo)
Luca Misculin, autore di Mare aperto
SALONE OFF
Ore 18.30, Casa Oz (Torino)
Giuliana Salvi, autrice di Clementina
con Federica Furino
Ore 19.30, Sala Azzurra
Vittorio Lingiardi, Reading da Corpo, umano
Ore 19.30, Sala Madrid
Premio Calvino: autori ed editor a confronto
con Matteo Fontanone, Caterina Arcangelo, Maurizio Bonino, Giovanna Burzio, Alessio Caliandro, Valentina Drago, Enrico Fink, Luigi Franco, Antonio Galetta, Alessandro Gazoia, Licia Martella, Dalia Oggero, Davide Platzer Ferrero, Michela Panichi, Simone Torino
Ore 19.40, Spazio Campania
Elisabetta Moro e Marino Niola, autori di Gatti neri e specchi rotti. Perché siamo superstiziosi
Con Rosanna Romano
Sabato 17 maggio
SALONE OFF
Ore 11.00, Biblioteca civica (Nichelino)
Cristina Cassar Scalia, autrice di Delitto di benvenuto
con Michele Pansini
Ore 13.00, Arena Bookstock
Maura Gancitano e Victoire Tuaillon, autrici di Erotica dei sentimenti (Einaudi) e Il cuore scoperto (add editore)
In collaborazione con Associazione Vanvera e add editore
Ore 13.15, Sala Rossa
Serena Dandini
Autrice di C’era la luna
Con Viola Ardone
Ore 14.30, Sala Azzurra
Saitō Kōhei, autore de Il capitale nell’Antropocene
Con Francesca Coin e il gruppo di lettura di Fridays For Future di Torino
Ore 15.00, Sala Blu
Melania G. Mazzucco
Arte: "Vi prego di comunicarmi i risultati dell'inchiesta sul conto della straniera Diana Karenne, artista di cinema"
Ore 15.00, Sala Viola
Teresa Cremisi dialoga con…Paolo Repetti
Chi è e cosa fa un editore: Einaudi Stile Libero
Ore 15.45, Sala della Montagna
Marco Albino Ferrari, autore de La montagna che vogliamo. Un manifesto
Con Daniela Berta
SALONE OFF
Ore 16.30, Libreria La Torre (Riva Presso Chieri)
Luca Mercalli, autore di Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale
con Matteo Fasano
Ore 16.45, Sala Oro
Roberto Saviano, autore de L’amore mio non muore
Con Micol Sarfatti
Ore 17.00, Sala Azzurra
Paul Murray, autore de Il giorno dell’ape, candidato al Premio Strega Europeo
Con Sandro Veronesi
In collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Literature Ireland
SALONE OFF
Ore 17.00, Biblioteca civica (Rivalta)
Antonella Viola, coautrice de La rivoluzione della cura. Un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina
Ore 19.30, Bosco degli scrittori
Luca Mercalli, autore di Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale
Con Francesca Santolini
Domenica 18 maggio
SALONE OFF
Ore 11.00, Biblioteca (Moncalieri)
Gianrico Carofiglio, autore di Elogio dell’ignoranza e dell’errore
Ore 10.45, Sala Blu
Ernesto Franco, Sono stato
Con Mauro Bersani, Massimo Cacciari, Franco Moretti
Ore 11.00, Stand Campania
Tre romanzi. Storie di coraggio e libertà
Con Viola Ardone
Modera Titti Marrone
Ore 11.45, Sala Magenta
Nicoletta Verna, autrice di I giorni di Vetro
Con Marco Revelli
Ore 12.15, Sala Oro
Corrado Augias, autore de La musica per me
Ore 13.30, Sala Rossa
Crescere: ha ancora senso mettersi insieme?
Matteo Lancini dialoga con… Viola Ardone e Maura Gancitano
Ore 13.30, Bosco degli scrittori
Chiara Barzini, autrice de L’ultima acqua. Il sogno perduto di Los Angeles
Con Francesco Pacifico
Ore 14.00, Sala Magenta
Marco Balzano, autore di Bambino
Con Giuseppe Civati
Ore 14.00, Sala Granata
Mauro Bonazzi e Paola Mastrocola, autore de Il demone della nostalgia. L’invenzione della Grecia da Nietzsche a Arendt e autrice di Il dio del fuoco
Con Silvia Romani
Ore 14.45, Pista 500
Andrea Pomella, autore di Vite nell’oro e nel blu
Con Federica De Paolis
Ore 15.15, Sala Ambra
Luca Misculin, autore di Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale
Con Daria Bignardi
Ore 15.15, Sala Blu
Mario Desiati, autore di Malbianco
Con Emanuele Trevi
Ore 15.15, Sala Oro
Gianrico Carofiglio, autore di Elogio dell’ignoranza e dell’errore
Con Maura Gancitano
Ore 16, Pista 500
Maria Luisa Frisa, curatrice de I racconti della moda
Con Michele Masneri
Ore 17.30, Sala Magenta
Antonio Pascale, autore de Cose umane
Con Ester Viola
SALONE OFF
Ore 17.30, Ordine degli psicologi (Torino)
Matteo Bussola, autore di La neve in fondo al mare
Con Omar Fassio e Alice Chirico
Ore 18.00, stand della Regione Fvg
Alessandra Carnaroli, autrice di Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane
Con Ilaria Maria Dondi
Ore 18.45, Sala Olimpica
La montagna uccide. I thriller fra vette, pareti e vallate alpine
Con Enrico Camanni (La bandita, Mondadori), Davide Longo (La donna della mansarda, Einaudi), Katia Tenti (E ti chiameranno strega, Neri Pozza).
Modera Enrico Brizzi
In collaborazione con MontagnaLibri | Trento Film Festival e Premio Itas del Libro di Montagna
Lunedì 19 maggio
Ore 10.45, Sala Azzurra
Adotta uno scrittore
con Lucia Annibali, Daria Bignardi, Matteo Bussola, Antonio Ferrara, Francesca Giannone, Simona Lo Iacono, Camilla Mancini, Stefano Piri, Matteo Saudino, Paola Zanghì.
Ore 11.30, Stand Unito
Gianrico Carofiglio, autore di Elogio dell’ignoranza e dell’errore
Con Alberto Rainoldi
Podcast live curato dalla redazione di Otto, il giornale dell’Università
Ore 12.30, Sala Azzurra
Adotta uno scrittore
Incontro delle scuole secondarie di II grado
con Laura Buffoni, Marco Balzano, Angelo Carotenuto, Lorenzo Gasparrini, Maicol&Mirco, Morena Pedriali Errani, Francesco Pacifico, Raffaella Romagnolo, Beatrice Salvioni, Nadeesha Uyangoda.
Ore 12.45, Sala Bianca
Giuseppe Antonelli, autore de Il mago delle parole
***
Per informazioni:
Il sito ufficiale del Salone del libro.
Il programma completo della manifestazione.
Il Salone del Libro su Facebook
Il Salone del Libro su Twitter (hashtag #SalTo25)
Il Salone del Libro su Instagram
Il Salone del Libro su TikTok
Il Salone del Libro su YouTube
Il Salone del Libro su flickr