-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
22 giugno 2025
Carlo Lucarelli
Salerno - L'autore presenta il suo nuovo romanzo Almeno tu, alle ore 22 presso l'Atrio del Duomo (piazza Alfano I), nell'ambito del festival Salerno Letteratura. In dialogo con Barbara Cangiano.
-
18 agosto 2025
Carlo Lucarelli
Savona - L'autore presenta il suo nuovo libro Almeno tu, alle ore 21.15 presso piazza Sisto IV, nell'ambito della rassegna Parole ubikate in mare. Modera Renata Barberis.
Piazza Fontana
Una storia che ci riguarda tutti, perché è lí che l'Italia «ha perduto l'innocenza». Di fronte a quei morti e feriti del 12 dicembre 1969. Quando i processi non possono piú darci la verità giudiziaria, la parola passa alla Storia e alla memoria.
Il libro
Milano, 12 dicembre 1969. Una bomba esplode nella sede della Banca nazionale dell’agricoltura, in piazza Fontana. È una strage. È l’inizio della strategia della tensione che con il sangue e la violenza tenta la via del colpo di Stato autoritario. Lucarelli ricostruisce questo «romanzo nero della Storia d’Italia », guidandoci in un percorso disseminato di bugie, capri espiatori, coperture e depistaggi. Un libro che ci toglie il sonno, perché è tutto vero.
In appendice, a cura di Nicola Biondo, la cronologia degli avvenimenti, la sintesi delle fasi processuali, le biografie dei protagonisti, la bibliografia e filmografia essenziali.