-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
17 gennaio 2025
Riccardo Falcinelli
Firenze - L'autore presenta il suo nuovo libro Visus, alle ore 18.30 presso la libreria Giunti Odeon (piazza degli Strozzi). In dialogo con Alberto Salvadori.
-
21 gennaio 2025
Riccardo Falcinelli
Roma - L'autore presenta il suo nuovo libro Visus, alle ore 18.30 presso l'Aula Magna dello IED (via Alcamo, 11). In dialogo con Matteo Modena.
-
25 gennaio 2025
Riccardo Falcinelli
Parma - Nell'ambito del festival Mi prendo il mondo, l'autore presenta il suo nuovo libro Visus, alle ore 14.45 presso la Sala Pizzetti di Paganini Congressi (via Toscana, 5/a). In dialogo con Tommaso Pincio.
Figure
Dopo lo strepitoso successo di Cromorama, il nuovo libro di Riccardo Falcinelli.
Perché alcune immagini diventano famose e altre no, perché ci catturano, stupiscono, ipnotizzano: come funzionano? Figure ci accompagna nella bottega di pittori, fotografi, registi, da Raffaello a Stanley Kubrick, rivoluzionando il nostro modo di guardare.
***
Con 500 immagini a colori.
Il libro
Spesso, davanti a un quadro, tendiamo a domandarci che cosa significhi, o quali fossero gli intenti del pittore, o come si collochi nell’epoca in cui è stato realizzato: ma cosí la storia dell’arte rischia di essere una spiegazione solo di storia, anziché di arte. Riccardo Falcinelli adotta un paradigma completamente diverso. Invece di cercare il «significato» delle immagini, entra nel loro ingranaggio, le tratta non come simboli da decifrare, bensí come meccanismi da smontare, ci spiega in che modo sono state progettate e costruite, e perché. Scritto con piglio affabulatorio e avvincente, che conferma Falcinelli come uno dei migliori saggisti italiani, Figure è un libro per chi vuole capire le immagini, ma anche per chi vuole inventarle.
Hanno detto di Cromorama:
«Un libro di quieta genialità».
«La storia di come noi vediamo i colori e di come i colori hanno cambiato il nostro sguardo».
«Cromorama è di una bellezza sfolgorante».