-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
22 maggio 2022
Lorenzo Marone
Torino - In occasione del Salone del libro 2022, l'autore presenta il suo libro "Le madri non dormono mai" alle ore 16 presso la Sala Viola. Con Viola Ardone. Per info e dettagli www.salonelibro.it
-
22 maggio 2022
Lorenzo Marone
Villarbasse (Torino) - In occasione del Salone del libro (sezione OFF), l'autore presenta il suo libro "Le madri non dormono mai" alle ore 21 presso Palazzo Cucca-Mistrot. Con Antonella Menzio. In collaborazione con Einaudi e Libreria Ubik Rivoli. Per maggiori informazioni: salonelibro.it
Inventario di un cuore in allarme
Le confessioni comiche, poetiche, paradossali
di un «cuore in allarme». Che prende in giro
sé stesso mettendo in scena quello che,
da Molière a Woody Allen, è sempre stato
il piú irresistibile dei personaggi tragici.
Inventario di un cuore in allarme: indicazioni e posologia.
Il libro
Per un ipocondriaco che vuole smettere di tormentare chi gli sta accanto con le proprie ossessioni, trovare una valvola di sfogo è una questione vitale. Ma come si impara ad affrontare la paura da soli? Forse raccontandosi. È quello che fa Lorenzo Marone, senza timore di mostrarsi vulnerabile, con una voce che all’ansia preferisce lo stupore e il divertimento. Scorrendo l’inventario delle sue fobie ognuno può incontrare un pezzo di sé e partecipare all’affannosa, autoironica ricerca di una via di fuga in discipline e pratiche disparate: dalla medicina alla fisica all’astronomia, dalla psicologia alla religione, dai tarocchi all’astrologia. Alla fine, se esorcizzare del tutto l’angoscia resta un miraggio, possiamo comunque reagire alla fragilità ammettendola. E magari accogliere, con un po’ di leggerezza, le imperfezioni che ci rendono unici.
«Quel che vale per l’umanità, non vale per l’ipocondriaco. La prima chiara e lampante norma che costui deve seguire, un principio sul quale, bene o male, le varie forme di psicoterapia concordano, è questa: se vuoi mettere a tacere l’ossessione, non devi appoggiarti ad altri, non devi sviscerare le tue paure, non devi, diciamola tutta, rompere i coglioni di continuo a chi ti è accanto».
Approfondimento
«Inventario di un cuore in allarme»
Bruno Gambarotta, «Tuttolibri –...