-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
27 gennaio 2023
Maurizio de Giovanni
Torino - L'autore presenta il suo nuovo libro Caminito alle ore 18 presso il Circolo dei lettori. In dialogo con Marco Zatterin, vicedirettore de La Stampa. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su circolodeilettori.it
-
27 gennaio 2023
Maurizio de Giovanni
Torino - L'autore di Caminito partecipa all'evento "Random OGR Memories", in occasione della Giornata della Memoria, alle ore 20.45 presso Binario 3 | OGR Torino. Tra gli ospiti Massimo Giannini, Ascanio Celestini,Leonardo Lidi, Guido Catalano, Alessandra Racca, Marco Zatterin, Nicolas Lozito, Marco Mazzaglia, la Compagnia Tedacà con Simone Schinocca, i musicisti Luca Morino, Giorgio Li Calzi, Gianluigi Carlone, Tatè Nsongan e un contributo video di Moni Ovadia. Conducono Clarissa Missarelli e Elia Colombotto. Ingresso gratuito con prenotazione sul sito ogrtorino.it
Caminito
Cinque anni possono cambiare un mondo. Una vita, tante vite. Il grande ritorno del commissario Ricciardi.
Il libro
È il 1939, sono trascorsi cinque anni da quando l’esistenza di Ricciardi è stata improvvisamente sconvolta. E ora il vento d’odio che soffia sull’Europa rischia di spazzare via l’idea stessa di civiltà. Sull’orlo dell’abisso, l’unico punto fermo è il delitto. Fra i cespugli di un boschetto vengono ritrovati i cadaveri di due giovani, stavano facendo l’amore e qualcuno li ha brutalmente uccisi. Le ragioni dell’omicidio appaiono subito oscure; dietro il crimine si affaccia il fantasma della politica. Con l’aiuto del fidato Maione – in ansia per una questione di famiglia – Ricciardi dovrà a un tempo risolvere il caso e proteggere un caro amico che per amore della libertà rischia grosso. Intanto la figlia Marta cresce: ormai, per il commissario, è giunto il momento di scoprire se ha ereditato la sua dannazione, quella di vedere e sentire i morti.
«Il solo pensiero di una fine di Ricciardi ha messo in agitazione i fan».
Severino Colombo, Corriere della Sera
Approfondimento
«Caminito». Il grande ritorno del commissario Ricciardi
Severino Colombo, Corriere della Sera