-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
8 luglio 2022
Pace – Firenze
Firenze - In occasione de Le Piazze dei Libri, l'autore presenta il suo libro "La più bella estate" alle ore 21 in Via de' Cerretani (Libreria Libraccio). In dialogo con Fulvio Paloscia.
-
8 agosto 2022
Federico Pace
San Martino di Castrozza (TN) - L'autore presenta il suo libro: "La più bella estate" alle ore 18 presso la sala congressi del Palazzo Sass Maor. Interviene Valeria Vecchietti.
-
30 agosto 2022
Federico Pace
LOANO (SV) - In occasione della rassegna Martedì della Cultura, l'autore presenta il suo libro: "La più bella estate" alle ore 18.30 presso il Ridotto del Giardino del Principe. A cura di Aps #cosavuoichetilegga? e in collaborazione con la libreria Mondadori di Loano.
La piú bella estate
L'estate è l'unica stagione in cui tutto può succedere. Capace piú di ogni altra di innescare desideri, sciogliere malinconie e far intravedere all'orizzonte qualcosa di nuovo. Un incanto che si ripete ogni anno, regalandoci l'illusione che nulla sarà piú come prima.
Il libro
La sua maestosa lentezza. L’esplodere di una natura inattesa, a volte estrema. Un tuffo in acqua. Lo sfiorarsi delle labbra. I silenzi. Gli incontri. Le città deserte. Le notti che si dissolvono nel giorno senza cesura. Al pari di esploratori che si nutrono dell’ignoto, ogni anno siamo pronti a perderci dietro la chimera dell’estate, la stagione piú effimera. La piú luminosa, ma forse anche la piú amara. Quando finisce infatti sentiamo un vuoto dentro. E il ricordo delle emozioni che abbiamo provato non smette di inseguirci. Quali che siano le esperienze vissute, le gioie o le disfatte, al pari dell’araba fenice l’estate risorge sempre dalle sue stesse ceneri, riproponendoci, mescolati insieme, la meraviglia, il sogno e il disincanto. Senza che ci si possa difendere. Seguendo le trasformazioni che porta con sé la stagione piú fugace e inafferrabile, quel che avviene al pianeta, alle piante, agli animali, e soprattutto a ciascuno di noi, Federico Pace racconta da angoli inediti storie emblematiche e avvincenti che hanno preso vita durante quei giorni cosí infuocati da suscitare le aspettative piú vertiginose. Storie accadute a chi ha lasciato che l’estate, ancora una volta, portasse con sé una strana felicità.