-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
29 marzo 2023
Benedetta Tobagi
Terlizzi (BA) - L'autrice presenta il suo nuovo libro La Resistenza delle donne alle ore 19.30 presso la Pinacoteca de Napoli. In dialogo con Francesco Vino.
-
30 marzo 2023
Benedetta Tobagi
Gioia del Colle - L'autrice presenta il suo nuovo libro La Resistenza delle donne alle ore 18 presso il Chiostro Comunale. In dialogo con Nicola Vacca e Giovanni Paradiso.
-
17 aprile 2023
Benedetta Tobagi
Brescia - L'autrice presenta il suo ultimo libro La Resistenza delle donne alle ore 17.45 presso la Sala del Camino. In dialogo con Roberto Tagliani. Ingresso libero sino a esaurimento posti.
-
28 aprile 2023
Benedetta Tobagi
Paderno Dugnano - Nell'ambito della rassegna "Uno, nessuno, centomila. Autrici e autori a Tilane", l'autrice presenta il suo ultimo libro La Resistenza delle donne alle ore 18 presso la Biblioteca Tilane.
Piazza Fontana
Il libro
In un racconto serrato e documentatissimo, Benedetta Tobagi indaga la strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) a partire dal primo processo sull’attentato, un processo-labirinto celebrato tra Milano, Roma e infine Catanzaro nell’arco di quasi vent’anni. Prima di essere affossato da assoluzioni generalizzate, esso porta alla luce una sconcertante trama di depistaggi e accerta le pesanti responsabilità dei terroristi neri e di alcuni ufficiali dei servizi segreti fino a trasformarsi in un processo simbolico allo Stato: una ricostruzione che si arricchisce e trova sostanziali conferme nei decenni successivi. Piazza Fontana sottopone il sistema della giustizia a una torsione estrema; è un incubo, ma insieme un risveglio. Se da un lato la tragedia dell’impunità alimenta un profondo sentimento di sfiducia, dall’altro comporta una dolorosa presa di consapevolezza che contribuisce alla maturazione di una coscienza critica in ampi settori del mondo giudiziario e tra i cittadini.