-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
26 gennaio 2021
Primo Levi
Online - "Auschwitz, città tranquilla" è un incontro a partire dal libro di Primo Levi edito da Einaudi, Auschwitz, città tranquilla, realizzato da Il Circolo dei Lettori di Torino in collaborazione con Giulio Einaudi Editore nell’ambito di Io so cosa vuol dire non tornare. Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi. A cura di Fabio Levi e Domenico Scarpa. Con Wlodek Goldkorn e Nadia Terranova. L'incontro è in diretta streaming sulla pagina Facebook de Il Circolo dei Lettori e sul loro sito web, alle ore 18.00.
-
28 gennaio 2021
Primo Levi
Online - "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario" è un incontro realizzato da Il Circolo dei Lettori di Torino in collaborazione con Giulio Einaudi Editore e il MIUR – Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, nell’ambito di Io so cosa vuol dire non tornare. Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi. Letture di Fabrizio Gifuni. In dialogo con Ernesto Ferrero. Introduzione al testo di Roberta Mori, responsabile per la didattica Centro Internazionale di Studi Primo Levi. L'incontro è in diretta streaming sulla pagina Facebook de Il Circolo dei Lettori e sul loro sito web, alle ore 21.00.
-
2 febbraio 2021
Primo Levi
Online - "Primo Levi e Leonardo Sinisgalli tra scienza e letteratura. Riflessione a tre voci a partire da La chiave a stella e Il sistema periodico" è un incontro realizzato da Il Circolo dei Lettori di Torino in collaborazione con Giulio Einaudi Editore, Fondazione Sinisgalli, Comune di Settimo Torinese e Fondazione ECM, nell’ambito di Io so cosa vuol dire non tornare. Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi. Con Marco Belpoliti, Claudia Durastanti e Claudio Bartocci. Introduzione di Mimmo Sammartino, presidente Fondazione Sinisgalli. L'incontro è in diretta streaming sulla pagina Facebook de Il Circolo dei Lettori e sul loro sito web, alle ore 18.00.
I sommersi e i salvati
«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre».
Primo Levi
Il libro
Quali sono le strutture gerarchiche di un sistema autoritario e quali le tecniche per annientare la personalità di un individuo? Quali rapporti si creano tra oppressori e oppressi? Chi sono gli esseri che abitano la “zona grigia” della collaborazione? Come si costruisce un mostro? Era possibile capire dall’interno la logica della macchina dello sterminio? Era possibile ribellarsi? E ancora: come funziona la memoria di un’esperienza estrema? Le risposte dell’autore di Se questo è un uomo nel suo ultimo e per certi versi piú importante libro sui Lager nazisti. Un saggio imprescindibile per capire il Novecento e ricostruire un’antropologia dell’uomo contemporaneo.