-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
23 marzo 2025
Melania Mazzucco
Roma - L'autrice presenta il suo nuovo libro Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne, alle ore 18 a Libri Come 2025 – Festa del libro e della lettura presso la Sala Ospiti, all'interno dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (via Pietro de Coubertin, 30). Letture di Sonia Bergamasco.
Vita
«Le parole, Diamante le mette nella valigia... Forse non
hanno nessun valore, ma non ha importanza. Lascia a Vita
tutto quello che ha trovato, tutto quello che ha perso. Le
lascia il ragazzo che è stato e l'uomo che non sarà mai. Perfino
il suo nome. Ma le parole - quelle le porta via con sé».
Melania G. Mazzucco, Vita
Il libro
Nel 1903 Vita e Diamante, nove anni lei, dodici lui, sbarcano a New York. Dalla miseria delle campagne del Mezzogiorno vengono catapultati in una metropoli moderna, caotica e ostile. Vita è ribelle, possessiva e indomabile, Diamante taciturno, orgoglioso e temerario. Li aspettano sopraffazione, violenza e tradimento. Ma anche occasioni di riscatto, la scoperta dell’amicizia e, soprattutto, l’amore. Che si rivelerà piú forte della distanza, della guerra, degli anni. Questo fortunato romanzo, epico e favoloso, commovente e amaro, continua a incantare i lettori di tutto il mondo. Dando voce a un coro di personaggi perduti nella memoria, Melania Mazzucco tesse i fili di una narrazione che è insieme familiare e universale. La storia di tutti quelli che hanno sognato – e sognano – una vita migliore.
***
«Un romanzo pieno di compassione, ricco di personaggi indimenticabili. Da leggere fino all’ultima pagina».
«Die Welt»
***
«Una storia piena di storie, scritta con la grazia robusta di un dono misericordioso e spietato».
«La Stampa»