-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
20 maggio 2022
Quanti Einaudi
Torino - In occasione del salone del libro (sezione OFF), Vincenzo Latronico, Giovanni Semi, Laura Tripaldi e Carlotta Vagnoli presentano "Quanti" , la nuova rivista digitale Einaudi, alle ore 20 presso The Beach (Murazzi del Po). A cura di Francesco Guglieri, Andrea Mattacheo, Marco Peano. Per maggiori informazioni: salonelibro.it
Salvarsi
Il libro
A un certo punto del 2020 ci siamo domandati se quello che stava accadendo fosse un film dell’orrore o la realtà. Come nell’infanzia, in cui chiedevamo speranzosi ai grandi se quello che stavamo vedendo sullo schermo fosse finto.
Antonella Lattanzi – rileggendo uno dei romanzi più spaventosi di tutti i tempi: Shining, di Stephen King – ha interrogato la sé stessa tredicenne. E da quella storia ha estratto una lucida e spietata indagine sui legami familiari, sulle convenzioni sociali, sulle difficoltà ad accettare chi siamo. Perché «quando un libro ti attraversa, non è più soltanto un libro. È un pezzo della tua vita che ti piomba addosso, come la vita fa sempre».