-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
25 marzo 2025
Wu Ming 1
Vercelli - L'autore presenta il suo nuovo romanzo Gli uomini pesce, alle ore 18 presso la Sala conferenze della Biblioteca Civica (via Galileo Ferraris, 95). In dialogo con Elisabetta Dellavalle (Istorbive), Stefania Sini (UniPO) e Carlo Caccia (UniPO).
-
27 marzo 2025
Wu Ming 1
Bologna - L'autore presenta il suo nuovo romanzo Gli uomini pesce, alle ore 17.30 presso il centro sociale Montanari (via di Saliceto 64/6, dentro il parco della Zucca). In dialogo con lo storico Pasquale Palmieri e con letture di Marco Manfredi.
-
28 marzo 2025
Wu Ming 1
Parma - L'autore presenta il suo nuovo romanzo Gli uomini pesce, alle ore 17.30 al plesso di via d’Azeglio dell’Università di Parma (via Massimo D'Azeglio, 85). In collaborazione con Chourmo Enolibreria.
-
29 marzo 2025
Wu Ming 1
Copparo / Coccanile (FE) - L'autore presenta il suo nuovo romanzo Gli uomini pesce, alle ore 18 presso la residenza La Burdocia (via Piumana, 90). n dialogo con Enrica Domenicali e con lo storico Michele Nani.
Point Lenana
Il libro
Una notte africana del 1943, mentre nel mondo infuria la guerra, tre italiani fuggono da un campo di prigionia e scalano il Monte Kenya con mezzi di fortuna. Diciassette giorni di liberta, incoscienza e fame che morde, per poi riconsegnarsi ai carcerieri inglesi. Uno di loro, Felice Benuzzi, racconterà la storia in un libro, anzi, in due. E già qui si nasconde un mistero. Chi è Felice? Chi sono i suoi compagni di evasione? Cosa facevano prima della guerra, e cosa faranno dopo? Impossibile raccontarlo senza seguire le scie di molte esistenze, passando dalla Trieste asburgica alla Roma mussoliniana, dalla Cirenaica del guerrigliero Omar Al-Mukhtar alle Dolomiti del rocciatore triste Emilio Comici, dall’Etiopia del turpe generale Graziani alla Nairobi dove mori il Duca d’Aosta, dalle foreste della rivolta Mau Mau alla Berlino della guerra fredda. Per arrivare infine al 2010, l’anno in cui Roberto Santachiara e Wu Ming 1 inseguono fantasmi fino in cima al Monte Kenya. Point Lenana è il risultato di anni di viaggi, interviste e ricerche d’archivio. E un’inchiesta-romanzo, un poema epico in forma di saggio, una scorribanda nel Novecento resa con una scrittura indefinibile e sicura, spesso commovente, a volte crudele.