-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
22 giugno 2025
Melania G. Mazzucco
Taormina - L'autrice presenta il suo nuovo romanzo Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne, alle ore 20 presso il giardino del Palazzo dei Duchi di Santo Stefano (via De Spuches), nell'ambito del Taormina Book Festival. In dialogo con Roberta Scorranese.
-
5 luglio 2025
Melania G. Mazzucco
Fregene - L'autrice presenta il suo nuovo romanzo Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne, alle ore 18.30 presso la Biblioteca Gino Pallotta (viale della Pineta, 140), in occasione del 30° anniversario della nascita della Biblioteca. Conduce Fabrizio Monaco.
L’architettrice
Il libro
Nel maggio del 1624 un uomo accompagna la figlia sulla spiaggia di Santa Severa, dove si è arenata una creatura chimerica. Una balena. Esiste anche ciò che è al di là del nostro orizzonte, è questo che il padre insegna a Plautilla. Una visione che contribuirà a fare di quella bambina un’artista, misteriosa pittrice e architettrice nel torbido splendore della Roma barocca. Mentre racconta fasti, intrighi, violenze e miserie della città dei papi, e il fervore di un secolo insieme bigotto e libertino, Melania G. Mazzucco ci regala il ritratto di una straordinaria donna del Seicento, abilissima a non far parlare di sé e a celare audacia e sogni per poter realizzare l’impresa in grado di riscattare una vita intera.
«Mazzucco raggiunge qui una vetta per la ricchezza inesauribile dei particolari e al tempo stesso per la tenuta trascinante dell’insieme».
Alberto Asor Rosa
«La verità dell’Architettrice è la forza della letteratura. È la straordinaria penna di Melania Mazzucco».
Angelo Guglielmi