-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
21 dicembre 2019
Marco Marsullo
Cava de' Tirreni (SA) - L'autore presenta il suo libro L’anno in cui imparai a leggere, presso Monastero Di San Giovanni (Corso Umberto I, 167), alle ore 18.30, nell'ambito della Rassegna "Salotto Einaudi 2019. Incontri con l'autore". In collaborazione con il Club dei lettori di Cava.
L’anno in cui imparai a leggere
Niente è piú spericolato dell'amore.
Soprattutto dell'amore per un bambino.
Dopo aver fatto i conti con la sgangherata
famiglia di I miei genitori non hanno figli,
Marco Marsullo ci trascina nel mondo, pieno
di stupore, di una famiglia improvvisata.
Il libro
Niccolò ha venticinque anni ed è innamorato perso di Simona. Cosí quando lei, bella e inquieta, parte mollandogli suo fi glio Lorenzo, lui decide di prendersene cura, sebbene quel moccioso di quattro anni non lo abbia mai accettato e di notte lo sbattesse puntualmente fuori dal letto. Niccolò non ha mai fatto il padre, e non sa come gestire capricci, routine, amichetti che giocano a fi ngersi d’improvviso morti e primi batticuori. In piú, a complicare le cose, ci si mette anche il padre naturale. Riccioli scompigliati e chitarra in spalla, è arrivato dall’Argentina per incontrare il piccolo, e si è installato in casa senza alcuna intenzione di andarsene. Innamorati della stessa donna, lui e Niccolò si detestano, e il bambino non riconosce un ruolo a nessuno dei due. Eppure, giorno dopo giorno, tra litigi e partite a pallone, pigiama party e impreviste abitudini, questi tre «ragazzi» abbandonati imparano ad appoggiarsi l’uno all’altro, per sorreggersi insieme contro il mondo.
Camminavo per mano a quel bambino che non era figlio mio. Allora perché faceva cosí male?