-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
9 giugno 2023
Piero Negri Scaglione
Francavilla al Mare (CH) - L'autore dei libri Questioni private e Che hai fatto in tutti questi anni partecipa all'incontro "Tra Letteratura e Cinema, Beppe Fenoglio e Sergio Leone" alle ore 21 presso la Sala Conferenze del Museo Michetti. In dialogo con Filippo Montefusco, Davide Maria Zazzini e Alessio Tessitore. Per info: info 366 2669743 - 340 5062503.
Rock!
Frank Sinatra, Elvis Presley, Beatles, Otis Redding, Doors, Bob Dylan, Jimi Hendrix, Rolling Stones, U2, Nirvana, Radiohead... centosessantun album per seguire tutta la storia del Rock dalle origini a oggi.
Il libro
Ciò che si vuole raccontare è l’atto creativo unico, l’intenzione specifica, quasi sempre racchiusa in pochi mesi di lavoro, a volte addirittura in pochi giorni. Il pensiero sottostante è che l’album, appunto, sia l’unità di misura della creatività nel rock’n’roll, e che dunque questo sia l’approccio piú efficace per ricostruirne l’evoluzione. Non ci sono i dischi piú belli della storia del rock. Non è una classifica. Talvolta di un autore non è neppure presente il suo momento migliore, per quanto sia possibile in qualche modo identificarlo. È la lista dei dischi che secondo l’autore è necessario conoscere per avere un’idea completa di cosa sia il rock.
Come scrive Jovanotti nella sua prefazione, «non è un libro labirinto e nemmeno enciclopedico. È un viaggio. È una vertigine. È un tuffo. È un’energia».