Giulio Einaudi editore

Il secolo d’oro olandese

Una rivolta culturale nel XVII secolo
Il secolo d’oro olandese
Una rivolta culturale nel XVII secolo
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

Gli storici dell'arte sono abituati a utilizzare l'espressione «Secolo d'oro olandese» per riferirsi alla civiltà dei Paesi Bassi della fine del Cinquecento e poi del Seicento, e in particolare all'esplosione artistica di quel momento straordinariamente fecondo. Jan Blanc, uno dei maggiori conoscitori del periodo, si propone di ridiscutere questa definizione, analizzando il modo in cui sono stati tracciati i contorni del XVII secolo dagli olandesi dell'epoca, oltre che dai loro contemporanei nel resto d'Europa. Questa età dorata è stata infatti un momento di profonde inquietudini e sconvolgimenti: tra i feroci conflitti che l'hanno attraversata e lo svanire delle tensioni religiose precedenti che ne ha fatto un'epoca di grande apertura e tolleranza. Un'epoca in cui le Province Unite hanno riaffermato la propria egemonia economica e commerciale, fondata soprattutto sui traffici e sul dominio coloniale. Intellettuali, poeti, filosofi e artisti hanno colto con la parola, il colore e le idee questa profonda trasformazione; studiare i loro contributi, nella varietà che offrono, consente di dare vita al composito ritratto di una nazione in divenire, dalla guerra degli Ottant'anni al primo decennio del Settecento. Da Frans Hals a Carel Fabritius, da Rembrandt a Vermeer, passando per interpreti meno noti ma altrettanto stupefacenti, un libro prezioso, ricco di meravigliose illustrazioni, che ricostruisce, con rara profondità storica, la cultura e la società che hanno dato vita a un periodo artistico irripetibile.

2025
Grandi Opere
pp. 608
€ 150,00
ISBN 9788806260026
Traduzione di

Il libro

«Per amore di verità e per onestà intellettuale, lo storico dell’arte non deve spalmare sui fenomeni del passato i valori del suo presente o i vincoli del suo tempo. Realisticamente parlando, questa proiezione risulta inevitabile; ma deve trovare un limite nell’esame critico delle fonti e dei documenti di prima mano e nel fare riferimento, per quanto possibile, alle griglie di lettura e alle gerarchie prevalenti nell’epoca presa in esame. Tuttavia, questa ambizione di neutralità assiologica non significa che si debba guardare al passato senza alcun distacco o senso critico. Gli storici dell’arte, poiché dipendono dalla documentazione, corrono anche il rischio di farsi strumento in mano a varie forme di strumentalizzazione ideologica o alle aberrazioni della documentazione. La società neerlandese del XVII secolo, profondamente patriarcale e violenta e la cui ricchezza discendeva ampiamente dalle conquiste coloniali in America, Africa e nelle Indie orientali, dava voce assai di rado a una visione critica su sé stessa, e ancor meno poteva farlo nelle rappresentazioni, che il piú delle volte miravano a idealizzare il mondo piuttosto che a gettare uno sguardo neutrale su di esso. Le Province Unite del XVII secolo, dopo aver ottenuto a caro prezzo l’indipendenza politica, aspiravano anzi a costruire e vivere in una nuova Età dell’oro, simile a quella degli antichi, caratterizzata da prosperità, uguaglianza e tolleranza. In tale contesto intrinsecamente distorto, la nostra responsabilità è quella di ricostruire l’intera realtà storica, anche esplicitando ciò che, nelle fonti e nei documenti, rimane implicito o addirittura è semplicemente taciuto. Per evitare questi due rischi – quello di un colpevole angelismo e quello di una demonizzazione non pertinente – l’unica soluzione, a mio avviso, è scrivere quella che Lucien Febvre ha per primo definito una “storia dal basso”: una “storia delle masse e non delle personalità eccellenti”, una “storia vista dal basso e non dall’alto”».

Altri libri diJan Blanc
Altri libri diArte