Giulio Einaudi editore

Racconti aztechi della Conquista

Copertina del libro Racconti aztechi della Conquista di VV.
Racconti aztechi della Conquista
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop
1988
Saggi
pp. XLIX - 311
€ 28,41
ISBN 9788806113957

Il libro

Delle due “voci” che hanno tramandato lo scontro d’armi e di culture tra gli europei e gli abitanti dell’America centrale, una, quella dei conquistatori – come, ad esempio, Hernan Cortés, Bernal Diaz del Castillo, Francisco de Aguilar, o Diego de Ordaz – è in buona parte conosciuta e largamente studiata. Dell’altra – di quella degli sconfitti – poco o nulla si sa, e quel poco, inscritto in una categoria di pertinenza più ideologica che filologica della “visione dei vinti”.A questo montaggio di testi – a cura di Tzvetan Todorov e Georges Baudot – tocca il compito di sollevare il velo su quella nobile e sfortunata epopea resistenziale, e al contempo sullo stupore che provò un popolo di fronte all’universo materiale, culturale e spirituale dei nostri antenati: una sorta di stranianti Lettere persiane, questa volta però prive dell’artificio e della finzione e, al contrario, tragicamente autentiche.A tale risultato concorrono due famiglie di testi, parte scritti in nahuatl, attraverso la ricodificazione in alfabeto latino, e parte in spagnolo, mediante l’opera di trascrizione e compilazione dei religiosi francescani. Ai primi appartengono il Codice Fiorentino, Gli annali storici di Tlatelolco, il Codice Aubin; ai secondi il Codice Ramirez, la Storia di Tlaxcala, e la Storia delle Indie della Nuova Spagna. Di essi – grazie a una traduzione che ha riportato in luce la musicalità e le cadenze, anche rituali, di una cultura – il lettore potrà apprezzare il possibile doppio livello di lettura, quello della testimonianza storica, e quello del mito: quasi una chanson de geste del Nuovo Mondo.

Altri libri diStoria moderna