-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
16 maggio 2025
Il sistema periodico 1975-2025
Torino - Dialogo con Davide Longo, Roberta Mori e Domenico Scarpa su Il sistema periodico di Primo Levi, alle ore 10.30 presso il Salone del libro, Sala Viola (via Nizza, 294). Per info e prenotazioni: qui.
-
22 maggio 2025
Primo Levi
Settimo Torinese - La curatrice Martina Mengoni presenta il nuovo volume Il carteggio con Heinz Riedt, alle ore 18.30 presso il Museo della Chimica (via Leinì, 84).
Se questo è un uomo
«Un magnifico libro che non è solo una testimonianza efficacissima, ma ha delle pagine di autentica potenza narrativa».
Italo Calvino
Il libro
Testimonianza sconvolgente sull’inferno dei Lager, libro della dignità e dell’abiezione dell’uomo di fronte allo sterminio di massa, Se questo è un uomo è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un’analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell’umiliazione, dell’offesa, della degradazione dell’uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio.
Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò Se questo è un uomo nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei «Saggi» e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo.