-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
I padri fondatori
Il "giallo" da Jahvè a Voltaire
1991
ET Scrittori
pp. VII - 160
€ 4,65
ISBN 9788806125165
A cura di
Il libro
La narrativa poliziesca (il “giallo”, come si dice in Italia dal colore delle prime copertine dedicate, nel 1929, da Arnaldo Mondadori al sottogenere), quando è in vena di megalomania, vanta illustri origini. Proviamo a consultarne le fonti, dalla Bibbia alle Mille e una notte, dalle Storie di Erodoto all’Eneide di Virgilio, dall’Amleto di Shakespeare ai Casi del Giudice Bao, raccolti all’epoca della dinastia Ming, a Zadig di Voltaire. Non si tratta di un goffo tentativo di annessione, ma di un omaggio ad alcuni testi fondamentali ai quali si sono alimentate consapevolmente la fede o la voluttà o la ragione di tanti autori della “tribù del giallo”.
Altri libri diNarrativa classica