Giulio Einaudi editore

Lettera ai Romani

Copertina del libro Lettera ai Romani di VV.
Lettera ai Romani
indice
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

La piu importante lettera di san Paolo, summa della sua riflessione teologica, presentata nella personalissima prospettiva di un grande scrittore.

2000
ET Classici
pp. XII - 81
€ 5,16
ISBN 9788806154141
Traduzione di
Introduzione a cura di
Contributi di

Il libro

Scritta a Corinto, probabilmente nell’inverno dell’anno 58- 59, la Lettera ai Romani occupa un posto assolutamente centrale nel pensiero paolino. Slegata da problematiche contingenti, priva di stretti riferimenti alla situazione concreta della comunità cristiana a cui è indirizzata (comunità che Paolo ancora non conosceva e che intendeva appunto visitare, facendo tappa a Roma nel corso di un viaggio verso la Spagna) , essa è una riflessione sul Vangelo in quanto tale, e raggiunge una profondità e un’ampiezza che non hanno riscontro in altri scritti: questa è senz’altro la piu squisitamente teologica delle lettere di san Paolo, e non a caso è quella che ha avuto maggior influenza sullo sviluppo della teologia della Chiesa, da sant’Agostino ai giorni nostri. A commentarla e a scoprirne le molteplici sfumature è Sebastiano Vassalli, uno dei maggiori scrittori italiani contemporanei: un autore che, in ogni sua opera e soprattutto nel suo ultimo romanzo Un infinito numero, si è sempre dimostrato sensibile alle inquietudini e alle perplessità morali, alla ricerca della salvezza e della verità. La sua conoscenza del mondo antico e romano lo rende poi particolarmente attento a cogliere le implicazioni che la Lettera avrebbe avuto sullo sviluppo della comunità cristiana romana dell’epoca: una comunità giovane e vivace, costretta però a vivere un difficile rapporto con l’autorità imperiale. Il risultato è una lettura attuale e inconsueta di quello che molti hanno definito una sorta di «Vangelo secondo Paolo».

Altri libri diReligione