-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
12 maggio 2025
Stefano Massini
Firenze - L'autore presenta il suo nuovo libro Donald. Storia molto piú che leggendaria di un Golden Man, alle ore 18.30 presso la Giunti Odeon Libreria e Cinema (piazza degli Strozzi). Con Ezio Mauro.
-
13 maggio 2025
Stefano Massini
Bologna - L'autore presenta il suo nuovo libro Donald. Storia molto piú che leggendaria di un Golden Man, alle ore 18.30 presso la Fondazione MAST (via Speranza, 42). Con Emanuela Giampaoli. Per info e prenotazioni: https://www.mast.org/
-
14 maggio 2025
Stefano Massini
Milano - L'autore presenta il suo nuovo libro Donald. Storia molto piú che leggendaria di un Golden Man, alle ore 18.30 presso l'Auditorium MonteRosa91 (via Monte Rosa, 91). Con Beppe Severgnini. Per info e prenotazioni: qui.
-
16 maggio 2025
Stefano Massini
Torino - L'autore presenta il suo nuovo libro Donald. Storia molto piú che leggendaria di un Golden Man, alle ore 13.30 presso il Salone del libro, Sala Oro (via Nizza, 294). Con Annalisa Cuzzocrea. Per info e prenotazioni: qui.
Mein Kampf
Dopo molti anni di ricerca e di scrittura, notomizzando parola per parola del testo originario, con l'innesto di centinaia di discorsi e dichiarazioni dello stesso Hitler, Stefano Massini ci consegna la sua biopsia del testo maledetto, un feroce distillato in cui la religione nazista di rabbia e paura, il culto dell'io e l'esaltazione della massa ci appaiono in tutta la loro forza di potentissimo déjà-vu.
Il libro
Scriveva Primo Levi che niente è piú necessario della conoscenza per evitare il ripetersi della tragedia, soprattutto se essa prende forma lentamente nella progressiva seduzione delle masse. A un secolo di distanza da quando Adolf Hitler dettava il suo manifesto politico in una cella di Landsberg am Lech, quelle pagine sono diventate uno dei simboli del male assoluto, e come tali sottoposte all’anatema laico che ne ha fatto un libro proibito. Ma questo cono d’ombra, figlio di una freudiana rimozione, ha contribuito ad accrescerne la mitologia fino a quando, nel 2016, la Germania ha deciso di consentirne nuovamente la distribuzione in libreria proprio per smontarne la leggenda e percepirne gli echi nel presente, con la consapevolezza che niente può distruggere l’orrore piú del senso critico, e dunque la riconversione del mostro nei perimetri della realtà. Sí, perché Mein Kampf è in fondo solo l’autobiografia di un trentacinquenne delirante alla ricerca di capri espiatori e di sfoghi esistenziali, con l’aggravante però di una spiccata propensione all’empatia, agli albori di un Novecento che nel carisma avrebbe eletto la propria apoteosi. Da questa formula, ripetibile e tuttora emulata a ogni latitudine, discende l’urgenza di confrontarci ora piú che mai con un testo mai morto, capace di riproporsi sotto marchi e colori diversi soprattutto in un’epoca in cui la propaganda si è ramificata online, e ci raggiunge ormai capillarmente.