-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
12 maggio 2025
Stefano Massini
Firenze - L'autore presenta il suo nuovo libro Donald. Storia molto piú che leggendaria di un Golden Man, alle ore 18.30 presso la Giunti Odeon Libreria e Cinema (piazza degli Strozzi). Con Ezio Mauro.
-
13 maggio 2025
Stefano Massini
Bologna - L'autore presenta il suo nuovo libro Donald. Storia molto piú che leggendaria di un Golden Man, alle ore 18.30 presso la Fondazione MAST (via Speranza, 42). Con Emanuela Giampaoli. Per info e prenotazioni: https://www.mast.org/
-
14 maggio 2025
Stefano Massini
Milano - L'autore presenta il suo nuovo libro Donald. Storia molto piú che leggendaria di un Golden Man, alle ore 18.30 presso l'Auditorium MonteRosa91 (via Monte Rosa, 91). Con Beppe Severgnini. Per info e prenotazioni: qui.
-
16 maggio 2025
Stefano Massini
Torino - L'autore presenta il suo nuovo libro Donald. Storia molto piú che leggendaria di un Golden Man, alle ore 13.30 presso il Salone del libro, Sala Oro (via Nizza, 294). Con Annalisa Cuzzocrea. Per info e prenotazioni: qui.
7 minuti
Una vecchia e gloriosa azienda tessile viene comprata da una multinazionale. Sembra che non si preparino licenziamenti, operaie e impiegate possono tirare un sospiro di sollievo. Però... Però c'è una piccola clausola nell'accordo che la nuova proprietà vuole far firmare al Consiglio di fabbrica. Chiuse in una stanza a discutere, undici donne dovranno decidere se accettare la riduzione di sette minuti della pausa pranzo. Sette minuti sembrano pochi e la delegata del Consiglio di fabbrica all'inizio è la sola ad avere dei dubbi. Ma a poco a poco il dibattito si accende e ognuna delle donne dovrà ripercorrere pubblicamente la propria vita prima di arrivare al voto.
Il libro
L’originale percorso di Stefano Massini nei territori del teatro politico e sociale lo riporta, in questo caso, sui binari di uno schema classico basato su un fitto dialogo a molte voci in una scena fissa. Il modello potrebbe essere quello di La parola ai giurati, un famoso film scritto da Reginald Rose e diretto da Sidney Lumet. Come in quel film i componenti della giuria rappresentavano uno spaccato della variegata società americana degli anni Cinquanta, cosí in 7 minuti emerge la complessità della società europea di oggi (la pièce è ambientata in Francia, dove è avvenuto il fatto di cronaca da cui Massini prende spunto): le undici protagoniste sono diverse per età, provenienza, esperienze di vita, paure e ossessioni; alcune piú conformiste altre piú ribelli. Ma competizione generazionale e competizioni etniche sono alla fine guerre fra poveri al cospetto di un «padrone» sempre piú anonimo, cinico ed esigente col quale, volenti o nolenti, tutti prima o poi devono fare i conti.