Giulio Einaudi editore

Buono, pulito e giusto

Principî di nuova gastronomia
Copertina del libro Buono, pulito e giusto di Carlo Petrini
Buono, pulito e giusto
Principî di nuova gastronomia
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

«Abbiamo fame di cambiamento. Perché allora non darci un progetto? Propongo la costruzione di una rete globale dei nuovi gastronomi che stabilisca una alleanza tra le diverse comunità del cibo».

2005
Gli struzzi
pp. X - 266
€ 16,50
ISBN 9788806178284
Contributi di

Il libro

C’è chi ancora pensa ai gastronomi come a una cricca di mangioni egoisti, incuranti di ciò che sta loro attorno e per lo piú appartenenti a un’élite facoltosa. Certo, il cibo può e dovrebbe essere un piacere (a cui tutti abbiamo diritto), ma mangiare, ci fa riflettere Carlo Petrini, è anche «un atto agricolo»: selezionando cibi di buona qualità, prodotti con lavorazioni e criteri che rispettino l’ambiente e le tradizioni locali, favoriamo la biodiversità e un’agricoltura equa e sostenibile. Di conseguenza, se nutrirsi è un «atto agricolo», produrre dev’essere un «atto gastronomico» conforme, come recita il titolo, ad almeno tre criteri essenziali: buono, pulito e giusto. Attraverso vivaci frammenti autobiografici (dalla storia dei peperoni di Costigliole d’Asti, agli incontri con le culture contadine in Messico, Scandinavia, Africa…) intercalati a meditate riflessioni, cifre e proposte concrete, l’autore ci fa comprendere quanto è ampia oggi la galassia delle discipline e dei diversi savoir faire che gravitano intorno al cibo.

Costigliole d’Asti. Di ritorno a casa mi fermai da un amico ristoratore che non vedevo da alcuni anni, e che sapeva cucinare una leggendaria peperonata. Volevo riassaggiarla per rinfrancarmi dal viaggio estenuante che stavo terminando; invece, con sommo disappunto, consumai una peperonata tremenda, del tutto insapore. L’abilità dello chef era fuori discussione, ma chiesi lo stesso spiegazioni di un simile impoverimento di gusto. L’amico mi spiegò che non utilizzava piú la stessa materia prima con cui faceva quella peperonata: i peperoni quadrati d’Asti… Presi atto che la favolosa peperonata era sparita e mi riavviai verso Bra. Passando per uno di quei tratti di statale dove ci sono ancora serre, mi volli fermare: lí una volta crescevano i peperoni quadrati d’Asti! Cosa diavolo c’era, adesso, sotto quei teli di nylon? Incontrai un contadino, che mi confermò che appunto là, fino a pochi anni prima, si coltivavano quei magnifici ortaggi. Ma ora non piú; e mi disse in dialetto: «Non conviene, gli olandesi costano meno cari e nessuno ce li compra piú i nostri! Dànno lavoro ed è tutta fatica buttata al vento!» «Ma allora – replicai, – cosa coltivate ora?», sorrise: «Facciamo crescere bulbi di tulipano! Poi li spediamo in Olanda per farli fiorire!» Sobbalzai. Toccavo con mano i paradossi dell’agroindustria combinata con la cosiddetta globalizzazione…

Altri libri diScienze della terra