Giulio Einaudi editore

Francesco PiccoloSon qui: m’ammazzi

«In questi libri tutti fanno la guerra, si incazzano, diventano furiosi, litigano, sono gelosi, minacciosi, e usano la forza in modo esplicito, picchiando,...

Arianna FarinelliStoria di una brava ragazza

Se nascere femmina può complicarti la vita, figuriamoci nascere femmina in una borgata romana alla fine degli anni Settanta. Crescere, scoprire l'altro sesso,...

Laura FontanaFotografare la Shoah

Un'analisi, che ancora mancava, sulle modalità con cui la Shoah è stata rappresentata e interpretata attraverso le fotografie.

Questo libro coglie l'importanza straordinaria...

Rachel CuskCorteo

Un libro che scruta l'animo umano con la precisione e la grazia di un pittore, dove ogni parola è un sipario che si...

Colm TóibínLong Island

La vita di Eilis Lacey a Long Island, accanto al marito Tony, ai due figli adolescenti e a una famiglia italo-americana troppo ingombrante,...

Barbara FrandinoTremi chi è innocente

Una famiglia può essere un piccolo universo. E se a raccontarla mentre esplode è un ragazzino di sedici anni con una voce trascinante,...

Alan M. TuringMacchine calcolatrici e intelligenza

Io credo che la domanda iniziale, «Le macchine sono in grado di pensare?», sia troppo insensata perché valga la pena discuterne. E tuttavia,...

Giuseppe AntonelliIl mago delle parole

«Le parole sono un fondamentale pezzo di mondo: a ogni parola in piú che impariamo, il nostro mondo diventa un po' piú grande....

Prossimi appuntamenti

Novità in libreria
elenco completo
In arrivo In uscita il 28 gennaio
elenco completo

Approfondimento

Maurizio de Giovanni «Volver»

«Pochi personaggi nella storia della letteratura di genere hanno un cuore cosí tormentato e un intatto istinto ad affrontare indagini volta dopo volta...
leggi

Approfondimento

Sally Rooney «Intermezzo»

«Intermezzo è forse il più ambizioso e profondo romanzo di Rooney»
Leonetta Bentivoglio, «Robinson – la Repubblica»
leggi

Approfondimento

Marco Balzano «Bambino»

«Un racconto malinconico e crudele, capace di svelare le tensioni di un’epoca, come solo la grande letteratura sa fare»
Michela Ponzani, «Corriere della Sera»
leggi