-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
I racconti (e i consigli) di Doctor Wine
Da trent'anni il vino italiano ha conosciuto una rinascita che lo ha portato ai vertici in tutto il mondo. Fino a generare mitologie e riti insopportabili. Daniele Cernilli di questa storia è stato testimone attivo. Ha frequentato i protagonisti di oggi quando erano giovani con un sogno e basta. È stato poi la Guida dei vini del Gambero Rosso. Oggi è il sorridente, competente Doctor Wine. E ha deciso che era tempo di fare un bilancio. Di raccontare la verità, la storia di quei ragazzi e ragazze che «fecero l'impresa». E insieme distillare, da trent'anni di incontri cantine assaggi e valutazioni, una guida utile per chi vuole orientarsi tra prezzi e bottiglie famosissime o sconosciute. Per chi cerca una qualità indiscutibile, ma senza timore reverenziale verso nessuno, e liberandosi allegramente di ogni dipendenza dalle mode.
Il libro
***
Le storie segrete e pubbliche di uomini e donne del vino italiano, raccontate da chi c’era fin dall’inizio. E la guida sapiente e irriverente, in oltre duecentocinquanta schede personalissime e inappellabili, al meglio del meglio di trent’anni di vini.
Un autentico «numero uno», uno wine critic riconosciuto nel mondo, scrive con stile sobrio e brillante un libro che unisce il piacere di leggere una grande storia piena di sorprese alla sicura affidabilità della migliore guida. La guida a trent’anni di vini italiani. Solo l’inventore della Guida dei vini del Gambero Rosso poteva raccontare con il giusto umorismo, il giusto dramma, questa storia appassionante di pionieri, di vittorie e sconfitte, di artigianato degno della migliore tradizione italiana e di sfide industriali, di follia e vocazione. E solo Doctor Wine poteva coniugare questa storia con una sorta di superbonus che occupa metà libro: il thesaurus, il Ghota, la «summa enologica» del vino italiano. Etichetta per etichetta, assaggio per assaggio, ciò che vale la pena, e la spesa, di mettersi davvero in cantina. Per tutte le tasche. Piú la privata classifica-torneo delle prime venti eccellenze, del tutto fuoriclasse, dal Barolo Monfortino Riserva al Montevetrano. Destinata ovviamente a far discutere, in un libro che nell’insieme ci fa vedere il «mondo del vino», oggetto di tanto culto, sotto una luce del tutto diversa. Molto, molto più umana.