Giulio Einaudi editore

L’eresia del Novecento

La Chiesa e la repressione del modernismo in Italia
L’eresia del Novecento
La Chiesa e la repressione del modernismo in Italia
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

Il modernismo fu per la chiesa «la sintesi di tutte le eresie». Un lungo e attento lavoro di archivio ne ricostruisce la repressione: meticolosa, capillare, esemplare.

2010
Einaudi Storia
pp. X - 158
€ 19,00
ISBN 9788806203092

Il libro

Il modernismo italiano è stato oggetto di molti studi, ma l’interesse per quel movimento che ha rappresentato, forse, la piú profonda crisi del cattolicesimo contemporaneo non si è mai sopito. L’apertura stabilita nel 1998 degli archivi della Congregazione per la dottrina della fede, il nuovo nome assunto nel 1965 dall’antica Congregazione del Sant’Offizio, è stata di grande importanza per gli studi e ha permesso a Guido Verucci di indagare l’aspetto rimasto forse piú in ombra della storia del modernismo: la sua repressione da parte della Chiesa, perseguita con attenzione e rigore lungo almeno quattro papati e ben piú di un trentennio. Il deliberato tentativo da parte dell’istituzione ecclesiastica di opporsi alla marea montante delle nuove idee, storiche e scientifiche, si tradusse nel controllo e nella censura di centinaia di sacerdoti e intellettuali cattolici, uno sforzo repressivo in cui non mancarono eccessi e ingiustizie, ma che non fece che rimandare quella resa dei conti con la contemporaneità che contrassegna la storia novecentesca della Chiesa cattolica.

L’Italia e la Francia sono stati i paesi in cui maggiore fu la diffusione del modernismo. Ma forse l’Italia è stato quello in cui lo scontro fu piú aspro. Un grande scontro fra la Chiesa, i papi, il Sant’Offizio da una parte, e qualche migliaio forse di sacerdoti e di laici dall’altra. Uno scontro impari, perché davanti a una Chiesa enormemente rafforzatasi nel corso dell’Ottocento, dotata di una naturale, sostanziale compattezza, non vi era un compatto movimento modernista, un intento comune di complessiva riforma religiosa, ma essenzialmente, e soltanto, vari e diversi tentativi, alcuni piú moderati, altri piú radicali, di proporre e di realizzare un cristianesimo e un cattolicesimo che tenessero conto di quelli che apparivano a molti i risultati della scienza storica moderna. Uno scontro impari anche per la capacità di ricatto dell’istituzione ecclesiastica, sia sul piano dottrinale e religioso, con avvertimenti, minacce, dimissionamenti, sia sul piano economico, con il controllo della congrua. Ma, come scriveva Giorgio Levi Della Vida a proposito del modernismo, «se la condanna spietata del 1907 lo abbia distrutto per sempre, oppure, come il seme dell’inno di Prudenzio, sia morto e sia stato sepolto per rinascere, è, ovviamente, un’altra storia».