-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Weiweismi
In principio c'era Confucio.
Poi vennero i pensieri del presidente Mao.
E ora gli «improvvisi» di Ai Weiwei.
Il libro
Ai Weiwei è uno dei piú originali e controversi artisti contemporanei. Con lui ogni forma di espressione, perfino ballare il Gangnam Style, diventa strumento di lotta politica. Weiweismi è un distillato del suo pensiero esposto secondo la tradizione degli aforismi orientali. Un piccolo libro di piccole frasi che apre orizzonti infiniti.
***
Per Ai Weiwei, la libertà d’espressione è uno sforzo quotidiano condotto su Twitter, sui media globali e nel lavoro artistico. La sua posizione politica, la sua vita, la sua arte e quanto comunica per via digitale rappresentano un amalgama, un continuum. «Tutto è arte, – ha scritto. – Tutto è politica».
Dall’Introduzione di Larry Warsh e J. Richard Allen