-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Gotico rurale
Il libro
***
«Ma che è successo a Eraldo Baldini? Prima faceva soltanto paura, ora fa anche ridere. In effetti tra i registri dell’horror, del noir e del giallo – tutti riassunti assieme ad altro in quella geniale intuizione del “gotico rurale” – c’è sempre stata una vena di umorismo, nero, sulfureo e grottesco. Eraldo ci aveva già dato esempi di ironia e anche comicità, ed è un mae stro nel suonare e fondere assieme tutti i registri narrativi, per cui in questi racconti, assieme a punte di malinconia e vette di orrore, c’è un umorismo a cui brividi di tensione e di sgomento non impediscono di diventare sfrenato. Ma non lasciatevi ingannare. Anche se adesso fa anche ridere, Eraldo Baldini continua a fare paura».
Carlo Lucarelli
***
Gotico rurale 2000-2012
° Arrivano dal buio
° La collina dei bambini
° Foto ricordo
° A lume di candela
° Di pietra e di ghiaccio
° Il grande secco
° L’insuccesso scolastico e le sue conseguenze
° Country Fight Club
° In fila per due
° Urla nel grano
° Il Gorgo Nero
° Re di Carnevale
° Chi vive nell’olmo grande?
° Nella nebbia
° La Befana vien di notte
° Notte di San Giovanni
° A volte sbagliano
° I denti del nonno