-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Free
«Un libro bellissimo, provvidenziale, pieno di informazioni».
Nick Hornby
«Un libro che ho adorato».
Colin Greenwood, Radiohead
Uno dei migliori libri dell'anno per «The Washington Post»,
«Financial Times», «Slate», «The Atlantic», «Time» e «Forbes».
Il libro
La piú grande storia mai raccontata su come la musica cominciò a essere piratata, l’industria musicale venne messa in ginocchio e le nostre vite furono definitivamente catapultate online. Tre vicende incredibili e mai esplorate prima. Quella del potente discografico Doug Morris. Di Karlheinz Brandenburg, l’ingegnere tedesco inventore dell’mp3. E soprattutto di Dell Glover, il «paziente zero», il piú grande pirata musicale di sempre. Perché, alla fine, le grandi rivoluzioni sono fatte da una manciata di persone.
Frutto di anni di ricerca e a metà strada tra inchiesta, saggio e romanzo d’azione, Free ripercorre ogni tappa dell’èra della pirateria: dalle prime piattaforme di file-sharing alle indagini dell’Fbi e ai successivi processi, fino a una sorta di legalizzazione che ha permesso a Apple di trasformare in business il mercato clandestino degli mp3, cambiando per sempre il nostro modo di pensare alla musica.
«Una storia indispensabile raccontata in modo superbo».
The Washington Post
«Anche per chi non è un fanatico di musica, Free è tra le storie investigative piú appassionanti dell’anno».
Vice