-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Il mistero della percezione del tempo
«A detta dei fisici, la nota scansione del tempo in passato,
presente e futuro è imprecisa. Il tempo non trascorre; il tempo,
semplicemente, è. John Ellis McTaggart, un noto filosofo
del tempo, credeva piú o meno la stessa cosa, e diverse versioni
della medesima idea sono alla base di religioni come il buddismo
e l'induismo. Questo libro però non si occupa tanto della realtà
oggettiva del tempo quanto della sua esperienza, e sono sicura
che voi e io viviamo il tempo come un flusso, non come una
stasi. Mi concentrerò sui sistemi usati dalla mente per creare
le sensazioni di tempo; quel tempo che i neuroscienziati
e gli psicologi definiscono appunto "della mente". Un tempo,
questo, che non si può misurare con un orologio esterno,
ma che è centrale nella nostra esperienza della realtà».
Claudia Hammond
Il libro
Perché il tempo accelera sempre piú, man mano che si diventa adulti? Mentre rallenta quando abbiamo la febbre o subiamo un rifiuto? E perché il nostro orologio interiore spesso va a una velocità diversa rispetto a quello che abbiamo al polso? Un viaggio memorabile nei meccanismi intellettuali, sentimentali e fisici che regolano lo scorrere dei minuti, delle ore e degli anni – in breve, della nostra vita.
Avete mai provato a passare un giorno senza mai guardare che ora è? Impossibile. Eppure, sebbene il trascorrere del tempo domini ogni istante delle nostre giornate, quel che sappiamo a riguardo è ben poco. In vacanza le giornate volano, ma quando ci ripensiamo sembrano eterne come quando siamo malati o tristi. E come mai esiste chi vede i mesi come tessere del domino o i secoli come una spirale? Per non parlare dell’enigma rappresentato da chi perde la memoria e, paradossalmente, anche la capacità di immaginare il futuro…
Di questo tema si sono occupati approfonditamente biologi, psicologi, filosofi, scrittori e neuroscienziati, e proprio attingendo a studi, esperimenti e ricerche, ma anche a riflessioni e romanzi, Claudia Hammond riesce a offrirci un’avvincente sintesi in materia.
Un apporto fondamentale per comprendere i meccanismi che governano un’esperienza fluida, mutevole e imprendibile, creata in modo costante e sempre nuovo dalla nostra mente.