-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Lasciateli giocare
«Gray è uno dei massimi esperti mondiali
del campo e ci costringe a ripensare
all'organizzazione della scuola e allo sviluppo
dei bambini».
Steven Pinker
Il libro
Monitorati, giudicati, pressati per fare sempre meglio, i nostri figli passano le giornate sotto vigilanza. Lasciate che sia la libertà, non la costrizione, a farne adulti equilibrati. Lasciateli giocare.
Tanto nel tempo libero – in cui ogni forma di scoperta e avventura è proibita fuori dal controllo dei genitori – quanto a scuola – dove vigono la competizione, la disciplina e la tortura dello studio al banco – per i bambini non esistono piú spazi di autonomia. Qual è il risultato? Una gioventú ansiosa e disinteressata, che percepisce la vita come una corsa a ostacoli. Ma un modello alternativo esiste. Un modello che sostiene la curiosità, la gioiosità e la capacità di socializzare, e che dà ai ragazzi l’opportunità di crescere liberamente. Mettendo in discussione molto di ciò che diamo per scontato in tema di formazione, Lasciateli giocare ci ricorda che i bambini sono esseri pensanti e pieni di risorse, non dei prigionieri. E che l’educazione non deve essere una punizione, ma un’aspirazione naturale, una gioia.