-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
I ruggenti anni Novanta
«Una lucida ricostruzione critica dell'economia statunitense nel boom
degli anni Novanta».
L'Indice
Il libro
«Ho scritto questo libro, – dice il Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz – in parte per stimolare gli americani a non ripetere gli errori del passato, ma anche per aiutare i non americani a capire che cosa è andato storto da noi e a evitare che le stesse cose possano succedere altrove». Collaborando con l’amministrazione Clinton, l’autore ha assistito da vicino alla nascita della new economy e all’improvvisa crescita del suo paese, ma anche al successivo crollo dell’economia. L’equilibrio fra Stato e mercato invocato da Clinton – quell’equilibrio che era andato perduto negli anni di Ronald Reagan e Margaret Thatcher – non è stato raggiunto: e in seguito alla recessione e agli scandali finanziari che hanno segnato il passaggio al nuovo millennio, le istituzioni fondamentali della società hanno perso credibilità. Le vicende americane devono dunque convincerci dell’importanza cruciale di politiche economiche eque, in grado di garantire non solo la crescita e la stabilità, ma un’ampia condivisione della prosperità fra i vari paesi.