-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Immaturità
Nuova edizione.
***
«I bambini non sono l'avvenire perché un
giorno saranno adulti; ma perché l'umanità
si avvicina sempre piú a loro, perché l'infanzia
è l'immagine dell'avvenire».
Milan Kundera
Il libro
Tra le malattie del Novecento l’immaturità si è diffusa come un virus fino al nuovo secolo per diventare un vero e proprio fenomeno di massa. Lo svolazzante Peter Pan si è intrufolato dappertutto: anno dopo anno la figura del fanciullo si è imposta come paradigma ideale, e oggi gli adulti sono sempre piú spinti a conservare, con ogni mezzo, la propria giovinezza, a «pensare giovane», a comportarsi, vestirsi, persino giocare come eterni adolescenti. Da Peter Pan al Giovane Holden, dal Piccolo Principe a Lolita, da Harry Potter ai film di Federico Fellini, da Michael Jackson a Lou Reed, Francesco M. Cataluccio traccia in questo saggio di stupefacente attualità un grande racconto dell’immaturità attraverso i personaggi che ne sono l’emblema e l’idealizzazione, e ci restituisce un’immagine sorprendentemente nitida del destino della nostra civiltà.