-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Vûs
Il libro
Qual è il soggetto di queste poesie? La vita. Nelle due parti, rurale L’estâ gulûsa e cittadina Grüista), piccoli esseri (pettirossi e lucherini, lumache e ramarri) o prodotti vegetali raffigurano il primo tremore della vita, implorano dalla loro fragilità un micimo riscontro affettivo. La natura è ancora lí, con luci e odori, materna; poi umiliata, ridotta ai margini, nella parte cittadina, ma pur sempre disperatamente viva. Anche il discorso pare ridursi a brevi suoni, talora ordinati a una precisa epigrammaticità; ma nei silenzi tra una frase e l’altra si stringono associazioni, s’accendono epifanie. Sempre sottintesa, pure nelle concentrate affabulazioni, una schiva fraternità tra gli esseri.
Altri libri diGiancarlo Consonni
Altri libri diPoesia