-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Poesie inedite
Questa raccolta, selezionata da Pier Vincenzo Mengaldo e anticipata in parte in una plaquette fuori commercio poco piú di un anno fa, offre, pur nella sua esigua mole, un ricco approfondimento di Fortini poeta, epigrammista e traduttore.
Il libro
Di periodi e ispirazioni diverse, e testimoniando diversi aspetti della personalità poetica fortiniana (dal suo brechtismo, al surrealismo, alla poesia «milanese» degli anni Sessanta), i testi scelti ripropongono, sempre ad alto livello qualitativo, la stessa oscillazione che è del poeta edito: fra un’accanita astrazione, che può essere anche regressione alla storia in quanto allegoria, e una quotidianità ora aspra e punitiva, ora dolce, rassicurante. O, a livello formale, tra la frase breve, serrata, che diventa sentenza, e il discorso articolato, la persuasione, l’intimazione. Anche questi inediti, che pure danno piú spazio a un poeta divertito e divertente, mostrano un Fortini che incalza sempre nell’interrogare e nell’interrogarsi, che non lascia respiro ne agli altri ne a se stesso.