-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Pantaleón e le visitatrici
«All'inizio volevo raccontare questa storia seriamente. Ho scoperto che era impossibile. È stata un'esperienza liberatoria, che mi ha rivelato le possibilità del gioco e dell'umorismo in letteratura».
Il libro
Dalle guarnigioni sparse nell’umida e sensuale calura della giungla amazzonica giunge un grido d’allarme: la truppa si abbandona allo stupro. Gli alti comandi decidono di rimediare istituendo un servizio di «soddisfazione della carne». Lo scrupoloso capitano Pantaleón è incaricato della missione. E il Servizio delle visitatrici diventa il congegno piú efficiente di tutto l’esercito peruviano… Con la vis di una macchina comica e la logica perfetta di un poema epico, Pantaleón e le visitatrici immerge il lettore in un paesaggio esotico ma familiare dove, fra le pieghe dello scherzo e il ghigno della violenza, si mostra tutta l’insensatezza di un mondo «totalitariamente amministrato».