-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
I fratelli Karamazov
Con Dostoevskij e il parricidio di Sigmund Freud.
2014
ET Biblioteca
pp. 1081
€ 18,00
ISBN 9788806220334
Traduzione di
Introduzione a cura di
Contributi di
Il libro
«I fratelli Karamazov sono il romanzo piú grandioso che mai sia stato scritto, l’episodio del Grande Inquisitore è uno dei vertici della letteratura universale, un capitolo di bellezza inestimabile…Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all’Edipo re di Sofocle, all’Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalità sessuale per il possesso della donna».
Sigmund Freud
***
Traduzione di Agostino Villa, introduzione di Vladimir Laksin. Completa il volume una nota biobibliografica.
Altri libri diFëdor Dostoevskij
Altri libri diNarrativa russa e slava