-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Le mosche del capitale
Il libro
In questo romanzo c’è un’esplicita consapevolezza del silenzio con cui da anni la nostra letteratura ha eluso il confronto con la realtà, e in particolare con il mondo dell’industria e della finanza, del denaro, delle merci – in una parola, del potere.Con “Le mosche del capitale”(1989) Paolo Volponi ha scritto il potente, rabbioso, fantastico romanzo delle illusioni e delle frustrazioni dell’Italia degli anni Settanta, incapace di disegnare una strategia intellettuale e civile: l’ascesa e caduta del professor Bruto Saraccini, dirigente industriale, umanista e poeta con serie competenze imprenditoriali, ma tradito dalla sua stessa aspirazione a eliminare l’alienazione del lavoro con le armi del progresso industriale.
Altri libri diPaolo Volponi
Altri libri diNarrativa italiana del Novecento