-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
8 febbraio 2023
Wu Ming
Bologna - Il collettivo di scrittori presenta il suon nuovo libro Ufo 78 alle ore 19 presso la Casa di Quartiere Fondo Comini. In dialogo con Gino Dal Soler, redattore della rivista musicale Blow Up.
-
10 febbraio 2023
Wu Ming
Nichelino (TO) - Parte del collettivo di scrittori presenta il suo nuovo libro Ufo 78 alle ore 20.30 presso la Biblioteca "Giovanni Arpino".
-
10 febbraio 2023
Wu Ming
Firenze - Parte del collettivo di scrittori presenta il suo nuovo libro Ufo 78 alle ore 21.15 presso il circolo Boncinelli.
-
11 febbraio 2023
Wu Ming
Aulla (MS) - Il collettivo di scrittori presenta il suo nuovo libro Ufo 78 alle ore 16 presso la Sala consiliare. In dialogo con Manuele Giannini.
Sei fuori posto
Il libro
Sei narratori italiani raccontano il nostro tempo e il nostro Paese.
Da un Sud del mondo all’altro: nel lungo racconto Il contrario della morte, di Roberto Saviano, un giovanissimo reduce dall’Afghanistan incontra la sposa di un compagno rimasto ucciso. Anche Maria è molto giovane, troppo per essere vedova, e sa benissimo che cos’è l’amore… Un secolo indietro, un’altra guerra: in Ferengi di Carlo Lucarelli, a Massaua, Colonia Eritrea, agli occhi della serva Aster, che l¿amore non lo conosce, gli italiani non fanno bella figura. Fanno paura. Altre serve, o schiave, che forse si libereranno: come Grazia, la protagonista del racconto di Valeria Parrella, Il premio, nell’Italia ancora contadina del secondo dopoguerra. «Si diceva che il suo bambino avrebbe parlato l’italiano, e avuto un bel cognome piemontese». Nella Milano degli anni Ottanta, dove il marcio appare quando meno te lo aspetti, ci porta invece Piero Colaprico con Scala C: all’ex maresciallo Pietro Binda torna in mente una storia di quegli anni, il giorno che il suo nipotino londinese gli chiede, nonno che cos’è il destino? Scatenato, vorticoso, esilarante, Wu Ming mette in scena nel segno della libertà della scrittura, e di un singolarissimo made in Italy, tra l’Italia d’oggi e l’America di Benjamin Franklin, la strana indagine che porta a scoprire chi è davvero American Parmigiano. Conclude il libro una meditazione controcorrente sulla vita solitaria che è anche risorsa, premessa per rimettere a fuoco lo sguardo nell’eccesso di rumore che è il nostro presente, viene da Simona Vinci: Un’altra solitudine.