-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
La Malnata
Due ragazzine molto diverse tra loro. La storia di un'amicizia indimenticabile nell'Italia del fascismo.
Il libro
Monza, marzo 1936: sulla riva del Lambro, due ragazzine cercano di nascondere il cadavere di un uomo che ha appuntata sulla camicia una spilla con il fascio e il tricolore. Sono sconvolte e semisvestite. Maddalena è un’adolescente reietta che tutti in città disprezzano chiamandola la Malnata; Francesca è una dodicenne perbene di famiglia borghese che impara a conoscerla per davvero al di là di ogni pregiudizio. E che grazie a lei trova il coraggio di far sentire la propria voce e la propria verità. In una provincia padana oppressa dal controllo, dal sessismo e dalla violenza del Ventennio, un coinvolgente romanzo di formazione personale e civile che non risparmia il dolore e non nasconde la paura di ogni essere umano di fronte a una scelta di giustizia.
«La sapiente resa di Salvioni di un’amicizia femminile ha echi di Elena Ferrante, Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes».
«Financial Times»
«Questo esordio ti prende l’anima e non ti lascia piú».
«Le Point»
«Un libro da leggere, se non da conservare».
«The Times»
«Maddalena è un personaggio solido e caldo, che emerge dalle pagine con un respiro quasi percepibile in maniera concreta».
Leonetta Bentivoglio, «la Repubblica»
«La Malnata è, come L’amica geniale, un Bildungsroman e un inno all’amicizia e al suo potere dirompente».
Valentina Berengo, «Il Foglio»