-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
8 febbraio 2023
Wu Ming
Bologna - Il collettivo di scrittori presenta il suon nuovo libro Ufo 78 alle ore 19 presso la Casa di Quartiere Fondo Comini. In dialogo con Gino Dal Soler, redattore della rivista musicale Blow Up.
-
10 febbraio 2023
Wu Ming
Nichelino (TO) - Parte del collettivo di scrittori presenta il suo nuovo libro Ufo 78 alle ore 20.30 presso la Biblioteca "Giovanni Arpino".
-
10 febbraio 2023
Wu Ming
Firenze - Parte del collettivo di scrittori presenta il suo nuovo libro Ufo 78 alle ore 21.15 presso il circolo Boncinelli.
-
11 febbraio 2023
Wu Ming
Aulla (MS) - Il collettivo di scrittori presenta il suo nuovo libro Ufo 78 alle ore 16 presso la Sala consiliare. In dialogo con Manuele Giannini.
Anatra all’arancia meccanica
Storie di un deserto appena attraversato.
Miti di un futuro anteriore.
Il libro
«Anatra all’arancia meccanica è un mandato di comparizione recapitato alla realtà italiana, un inventario di codici fiammeggiante e malinconico, un’esplorazione del presente alla fine della quale ci rendiamo conto che il mood in Italy che da dieci anni assorbiamo e generiamo è un ibrido caotico, un tempo che nasce morendo: e che al potere, soprattutto quando è senile e snervato come in questo paese, va opposta una corroborante vitale visionarietà. Anche quella del racconto.» Giorgio Vasta – la Repubblica
***
L’ufficio di un produttore cinematografico romano. Una città sull’orlo di una guerra tra «animali A» e «animali Z». Il deposito di monete di un papero milionario. Una Milano «culturale» affollata di guitti e fantasmi. Una porcilaia industriale padana. Un combattimento tra galli a Manila. La capitale americana del Parmigiano. Una clinica in collina. Un appartamento bolognese invaso dai piccioni. Un autogrill alla fine della nostra civiltà. Buon inizio di millennio. Anatra all’arancia meccanica è una selezione dei racconti di Wu Ming dal 2000 a oggi. Alcuni erano sparsi per riviste e antologie, altri disponibili soltanto in rete, altri ancora totalmente inediti. Si va dal comico-grottesco al tragico, dal moderno picaresco al futuribile distopico. Di pagina in pagina, prende forma un bollettino eclettico ma coerente di quanto successo in Italia e nel mondo negli ultimi dieci anni, dal G8 di Genova alla distruzione di New Orleans passando per l’11 settembre e le guerre in Iraq e Afghanistan. L’obliqua biografia di un decennio che ha avuto il culto dell’unanimità, ha fuggito l’eresia, ha sognato il trionfo del facile. In questi Anni Zero, paralleli eppure convergenti, si muovono il detective Topo Lino e il ribelle Anatrino, i trecento boscaioli dell’Imperatore, gli avventurieri Erben & Flynn, l’agente letterario Cienfuegos, Momodou e il suo carnefice Tajani, l’eroe dei due mondi Adalberto Rizzi, la zecca Argas Reflexus, il «Primus Habens» e la Veggente del Cantagallo.
Benvenuti a ‘sti frocioni 3 Una (dis)avventura di gruppo nel mondo del cinema
Pantegane e sangue Coming out fascista di un celebre topo detective
Tomahawk Una (dis)avventura di gruppo nell’editoria milanese
Canard à l’orange mécanique L’ipotesi è sempre la rivoluzione. Quack!
Bologna Social Enclave Di assemblee cosí ce ne saranno sempre
La ballata del Corazza Cosa c’è nel prosciutto che mangi
I trecento boscaioli dell’Imperatore Letteralmente: segare i rami su cui siamo seduti
In Like Flynn Una star del cinema e il suo amico per la pelle (bianca)
Gap99 La battaglia di Algeri… in discoteca
Momodou Viaggio à rebours nel razzismo italiano
American Parmigiano Storia di formaggio e di cervelli in fuga
Come il guano sui maccheroni Una «fine ristrutturazione» nel centro storico di Bologna
L’istituzione-branco Il mistero di un corpo sotto assedio
Roccaserena Un blues sulla videosorveglianza
In mezzo alla polla sguazzava un pesce rosso Ballata della mancanza d’acqua
Arzèstula Immagini del futuro anteriore