-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Althénopis
Il libro
In un paese di mare approda, in tempo di guerra, una famiglia: la madre, una donna vinta negli affetti e nelle ambizioni; la nonna, con un passato di disordini e stravaganze; i figli, contenti di vivere nel paese una felice stagione di libertà. Sullo sfondo Napoli, chiamata dagli occupanti tedeschi Althènopis, cioè “occhio di vecchia”: una città torturata e sfasciata dalla guerra. L’io narrante della storia raccoglie eventi e figure della sua fanciullezza, ma senza lo scopo di ricostruire obbiettivamente il passato: motore della pagina è una tensione conoscitiva cui lo scavo ostinato della memoria offre un caleidoscopico campionario di esperienze, immagini, personaggi, sapori e odori. E su tutto campeggiano le figure femminili: stravaganti, solitarie, ma sempre segnate da un’ansietà febbrile, una generosa volontà di vivere.