-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
La sposa cadavere di Tim Burton
L'universo romantico e gotico di Tim Burton ospita, dopo Edward mani di forbice e Nightmare Before Christmas, la favola di La sposa cadavere, un nuovo capitolo su quel canto dell'imperfezione del mondo che tanto lo affascina.
Il libro
L’avventura di Victor, che alla vigilia delle nozze con Victoria si perde nel bosco e si ritrova sposato con un cadavere, celebra l’unione e lo spaesamento fra il mondo dei vivi, oppressivo e autoritario, con quello dei morti, allegro ed eccentrico, in una visione di funambolico ottimismo in cui solo l’amore vero ha la meglio sull’imperfezione del vivere e morire.
Nico Orengo
Tim Burton è uno dei veri grandi visionari della nostra epoca e la storia di Victor, il giovanotto diviso equamente tra due donne, una delle quali cadavere, è una vetta della sua arte e al tempo stesso un gioiello di quella particolare tecnica di animazione chiamata stop-motion, che è un vero inno all’artigianato, alla fantasia, al lavoro umano in un mondo sempre piú dominato dagli effetti digitali e patinati. Questo libro non si limita a ricreare, nelle sue pagine mirabilmente illustrate a colori, la magia del film La sposa cadavere. Ma è anche il racconto sorprendente, fotogramma per fotogramma, attraverso le mille sorprese della Terra dei Vivi e della Terra dei Morti, di come questa magia si è costruita, in molti anni di paziente lavoro.