-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Immaturità
Tra le molte malattie del Novecento, l'immaturità si è presto diffusa come un virus per diventare, nella seconda metà del secolo, un vero e proprio fenomeno di massa. Lo svolazzante Peter Pan si è intrufolato dappertutto: dall'animo degli adolescenti alle canzonette.
Il libro
Anno dopo anno il culto della fanciullezza si è trasformato e radicalizzato: oggi gli adulti sono sempre piú spinti a conservare, con ogni mezzo, la propria giovinezza, a «pensare giovane», a comportarsi, a vestirsi, persino a giocare come ragazzi. Il fanciullo si è imposto come paradigma di un essere ideale e tornare o rimanere bambini sembra essere ormai un destino della nostra civiltà. Aveva ragione Milan Kundera: «I bambini non sono l’avvenire perché un giorno saranno adulti; ma perché l’umanità si avvicina sempre piú a loro, perché l’infanzia è l’immagine dell’avvenire».
Molti autori del passato hanno identificato la fanciullezza con l’autenticità umana, ma il ritorno all’innocenza è risultato un mito e per di piú dannoso. Lo stato di decadenza dell’Occidente può dunque essere analizzato non solo attraverso i suoi eventi storici piú tragici, ma anche rileggendo in questa prospettiva esempi tratti dalla letteratura mondiale. Francesco M. Cataluccio traccia qui un grande racconto dell’immaturità da Peter Pan a Lolita; dal Giovane Holden a Ferdydurke e al Piccolo Principe; da Musil e Schulz a Saba e Pasolini. Senza dimenticare la poesia, l’arte, i fumetti, il rock: Patty Pravo, Lou Reed, Michael Jackson. E soprattutto, il cinema con i cartoni animati di Walt Disney ma anche con Il sorpasso di Dino Risi e i film di Federico Fellini.