Giulio Einaudi editore

Finzioni occidentali

Fabulazione, comicità e scrittura
Copertina del libro Finzioni occidentali di Gianni Celati
Finzioni occidentali
Fabulazione, comicità e scrittura
indice
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

Con questi saggi apparsi in prima edizione nel 1975 Gianni Celati affianca alla sua opera di narratore una serie di studi riguardanti un nodo cruciale per la scrittura moderna: l'opposizione fra miti e razionalità, e il processo della critica razionalista contro i supposti errori o le ingenuità dei miti e dei romanzi.

2001
Piccola Biblioteca Einaudi Ns
pp. XIV - 228
€ 20,00
ISBN 9788806158316

Il libro

Preceduti dalla rievocazione di un legame con Italo Calvino, che molta parte ebbe nell’ideazione e nella nascita di questo volume, i cinque saggi che compongono il libro sono dedicati rispettivamente all’origine della forma romanzesca moderna, a Rabelais e ai suoi rapporti con la tradizione della comicità, a Don Chisciotte, a Beckett, e infine al racconto post-storico. Tutti prendono le mosse dalla cesura storica settecentesca, rappresentata dalla metafora illuminista dell’oscurità che precederebbe la luce dell’epoca moderna, dove sembra diventi possibile abbandonare quella sindrome razionalistica che nei preamboli è chiamata «delirio di consapevolezza».

Altri libri diGianni Celati