-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
La civiltà africana
Il libro
La civiltà africana è un testo fondamentale – frutto delle più innovatrici ricerche condotte nel campo delle scienze umane e dell’antropologia sociale- per conoscere e comprendere la civiltà dell’Africa, il loro valore, le dinamiche e le trasformazioni, le realizzazioni e i limiti. Scrive Davidson nella prefazione di quet’opera: “Ho tentato di fare tre cose. Prima di tutto, presentare un sommario di quel che oggi si conosce su idee e sistemi sociali, religioni, valori morali, credenze magiche, arti e metafisia di tutta una serie di popoli africani, soprattutto dell’Africa tropicale. Poi, esaminare i modi in cui si sono sviluppate e trasformate dal lontano passato ad oggi. Infine, inserire questi aspetti della civiltà africana nella loro prospettiva odierna come parti coerenti di un tutto vitale”.